FLE_banner_home2 (1) senza logo 300 dpi

#ilparcodelleidee - 8>10 novembre 2019

Vuoi collaborare alla valorizzazione del Parco archeologico dei Campi Flegrei? Allora questa sfida è per te!

Mercoledì 17 ottobre alla presenza di oltre 100 partecipanti è stato presentato Il Parco delle Idee, una delle azioni con cui il Parco archeologico dei Campi Flegrei apre i suoi confini alla partecipazione attiva.

Si tratta di un Laboratorio di tre giorni durante il quale le persone che hanno i Campi Flegrei nel cuore sono invitate a sviluppare idee sostenibili da realizzare in collaborazione con il Parco, attorno a una sfida comune: migliorare l’accessibilità costruendo connessioni e percorsi fisici, virtuali, culturali e simbolici tra i siti che compongono il Parco dei Campi Flegrei e gli altri attrattori dell’area.

Il Laboratorio si terrà l’8, il 9 e il 10 novembre al Museo archeologico dei Campi Flegrei nel Castello di Baia e consisterà in una maratona di progettazione partecipata: i partecipanti, suddivisi in tavoli di lavoro, produrranno delle vere e proprie proposte progettuali, che nel corso della domenica mattina saranno presentate al Direttore del Parco archeologico dei Campi Flegrei Fabio Pagano e al Direttore generale della Direzione Musei del MiBACT Antonio Lampis.

L’iscrizione è aperta a singole persone fisiche e a gruppi informali composti da non più di tre persone e per partecipare è necessario inviare la propria candidatura entro le 18:00 di giovedì 31 ottobre, compilando il modulo online, al quale allegare:

  • il proprio curriculum vitae (nel caso di gruppi è richiesto il cv di ogni partecipante) - massimo 3 pagine
  • la lettera di motivazione –  nella quale evidenziare:
    • le motivazioni che guidano il tuo/vostro interesse verso il Parco archeologico dei Campi Flegrei;
    • se il/i candidato/i ha/hanno già curato e/o seguito progetti legati ai Campi Flegrei;
    • la bozza dell’idea che si intende condividere durante il Laboratorio.                      

All’evento, per motivi logistici, possono partecipare fino ad un massimo di 90 persone: laddove il numero di domande dovesse essere superiore l’organizzazione si riserva la possibilità di promuovere un secondo incontro.

Si richiede la presenza dei partecipanti a tutte le sessioni di lavoro.

Clicca qui per accedere al modulo di richiesta di iscrizione.

 Per qualsiasi informazione contattare il Dott. Filippo Russo all’indirizzo mail pa-fleg.comunicazione@beniculturali.it o al numero 081-19936289