
Il gruppo Mondadori, con sede a Segrate, ha ricevuto un prestigioso riconoscimento dall’Advisory Board per il Sociale di Assolombarda, presieduto da Gabriella Magnoni Dompé, in data 13 marzo 2025. Questo premio sottolinea l’impegno dell’azienda nell’ambito dell’empowerment femminile e della promozione di una cultura inclusiva, evidenziando come le iniziative intraprese abbiano un impatto positivo non solo sulla società, ma anche sull’economia.
Premio per l’impegno sociale di Mondadori
Nel corso degli Assolombarda Awards 2025, Mondadori è stata premiata per il suo contributo significativo alla cultura del rispetto e dell’indipendenza femminile. L’Advisory Board ha messo in risalto come il lavoro femminile possa fungere da motore di benessere, contribuendo non solo al miglioramento della società, ma anche alla crescita economica delle imprese. Questo riconoscimento si inserisce in un contesto più ampio di iniziative promosse dal gruppo, tra cui il brand The Wom e l’evento “The Womderful Inclusive Fashion Show” organizzato da Benedetta De Luca. Questo evento, dedicato all’inclusione nella moda, ha visto la partecipazione di quindici modelle non convenzionali, ognuna portatrice della propria unicità, e ha avuto l’obiettivo di abbattere stereotipi e barriere nel settore.
Risultati finanziari e bilancio di sostenibilità
I risultati finanziari del gruppo Mondadori per l’anno 2024 mostrano un trend positivo, con ricavi consolidati pari a 934,7 milioni di euro, in crescita del 3,3% rispetto all’anno precedente. L’Ebitda adjusted ha raggiunto i 157,6 milioni di euro, segnando un incremento del 3,6% rispetto al 2023. Questi dati dimostrano che l’impegno sociale e culturale non solo non ha ostacolato la crescita economica dell’azienda, ma l’ha sostenuta. Inoltre, il gruppo ha visto un aumento del dividendo destinato ai soci del 17%, segnalando una solidità finanziaria che si accompagna a una forte responsabilità sociale.
Il gruppo Mondadori, con una forza lavoro composta per il 62% da donne, ha dimostrato che la diversità e l’inclusione sono elementi chiave per il successo aziendale. La percentuale di donne aumenta al 65% se si escludono i dipendenti sopra i 50 anni. Questo dato evidenzia l’importanza di creare un ambiente lavorativo inclusivo e rispettoso, che possa favorire la crescita e il benessere di tutti i dipendenti.